Saranno dell’Officina Creativa gli omaggi consegnati agli atleti vincitori ai Campionati del Mondo di Paraciclismo che si svolgeranno a Maniago dal 2 al 5 agosto. Ma già domenica 22 luglio Casa Carli esporrà i propri manufatti nel corso di Coltello in Festa.
MANIAGO – Un’estate ricca di appuntamenti importanti e grandi soddisfazioni per l’Officina Creativa di Casa Carli, anche quest’anno beneficiari e operatrici del laboratorio saranno presenti a Coltello in Festa domenica 22 luglio dalle 10 alle 18, con uno stand nel giardino del Museo delle Coltellerie e dell’Arte Fabbrile di Maniago. La comunità residenziale che accoglie persone con disabilità, gestita dalla Cooperativa sociale Itaca, esporrà i propri manufatti tra cui quadri decorativi che assemblano diversi materiali, anche i resti di lavorazione delle coltellerie maniaghesi, quaderni e mollette che richiamano lame e metalli (presenti durante tutto l’anno all’interno del bookshop del Museo), e ancora una speciale serie di cartoline, novità di quest’estate, dedicate anche alla plurisecolare arte fabbrile maniaghese.
La qualità degli oggetti realizzati, la scelta di utilizzare quasi esclusivamente materiali di recupero e il coinvolgimento nel lavoro di tante persone, ognuna con le sue differenti abilità, hanno inoltre premiato l’Officina Creativa con l’incarico da parte del Comune di Maniago per realizzare gli omaggi che saranno consegnati agli atleti vincitori ai Campionati del Mondo di Paraciclismo, che si svolgeranno dal 2 al 5 agosto nella Città delle Coltellerie. Un grande impegno e una grande responsabilità condivisi anche con i beneficiari che frequentano i laboratori espressivi condotti da Eliana Picca nella Comunità Via Colle, servizio rivolto alla salute mentale sempre gestito da Itaca, e al Csm 24 h di Maniago dell’Aas 5 Friuli Occidentale.
L’Officina Creativa è un laboratorio espressivo e socializzante rivolto principalmente alle persone che risiedono a Casa Carli, ma aperto anche ad altri beneficiari dei servizi del territorio o a privati cittadini che desiderino partecipare ad attività creative in un ambiente accogliente e non giudicante. Ogni partecipante può così riscoprire e rafforzare le sue abilità, dando il proprio prezioso contributo nella creazione di opere collettive che hanno un grande valore di riconoscimento sociale. Al contempo, è anche possibile sperimentare percorsi espressivi personali, dall’uso delle tecniche artistiche alla realizzazione di oggetti per sé o per i propri cari.
Ilaria Bomben