LA “SETTIMANA DELLA SALUTE” IN ALPAGO

Dal 17 al 21 febbraio a Tambre, Pieve, Puos e Chies quattro incontri gratuiti di informazione e educazione alla salute. Le attività rientrano nel progetto Grigio Brillante 2.0 per favorire l’invecchiamento attivo, attraverso la promozione di uno stile di vita sano e consapevole.

TAMBRE – Al via la “Settimana della salute” in Alpago, dal 17 al 21 febbraio a Tambre, Pieve d’Alpago, Puos d’Alpago e Chies (Bl) sono previsti quattro incontri gratuiti di informazione e educazione alla salute. Le attività rientrano nel progetto Grigio Brillante 2.0 che mira a favorire l’invecchiamento attivo attraverso la promozione di uno stile di vita sano e consapevole.

Aperta a adulti, anziani e anche ai più giovani, la “Settimana della salute” si aprirà lunedì 17 febbraio dalle 15 alle 16.30 nella sala polifunzionale del Centro caseario di Tambre con “Cibo per la mente – come mantenere un cervello sano e attivo e prevenire le patologie dell’invecchiamento”, relatrice Marika Piasentin, psicologa psicoterapeuta. Martedì 18 febbraio dalle 15 alle 16.30 nella Sala P. Fabris a Pieve d’Alpago “Il diabete e la dieta che tutti dovrebbero fare” con Oriella Tollot, infermiera. Mercoledì 19 febbraio dalle 15 alle 16.30 al Centro Servizi dell’Alpago a Puos d’Alpago “Invecchiare in salute: come vivere meglio e più a lungo” con Michele Toigo, medico. Venerdì 21 febbraio dalle 15 alle 16.30 al Teatro Minimo di Chies “La pelle e le medicazioni semplici” con Carlo Peterle, infermiere.

Info: Ufficio Gestione Associata dei Servizi Sociali dell’Alpago tel. 0437 454441 e 0437 454487, Cooperativa Itaca (Lara Aggio) cell. 335 5434263.

Grigio Brillante 2.0, è un progetto promosso dall’Unione Montana Alpago (capofila), finanziato dalla Regione del Veneto e cofinanziato dai Comuni di Alpago, Chies d’Alpago e Tambre, che vede il coinvolgimento di un ricco partenariato che comprende anche Cooperativa sociale Itaca, associazione Ceno Barattin, Polisportiva Pieve d’Alpago, Scuole in Rete, Coldiretti, Centro Caseario e Agrituristico dell’Altipiano Tambre – Spert – Cansiglio, oltre alla collaborazione con Istituto comprensivo Alpago, Alpago Solidale e Mani di mamma Odv.

Il progetto mira a valorizzare l’invecchiamento attivo coinvolgendo la comunità, non solo quella anziana, per generare benefici a livello sociale che ricadano su tutta la popolazione, anche quella più giovane. Della durata di un anno (si concluderà a febbraio 2020), punta ad attivare una “rete integrata di servizi” incentrati sulle persone anziane che coinvolgano trasversalmente le risorse del territorio e la popolazione, attivando così scuole, associazioni, enti pubblici e la comunità intera in un’ottica di cittadinanza attiva, solidale e attenta ai bisogni emergenti.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.