IL CARE MANAGER. IL GIUSTO SUPPORTO PER CHI SI PRENDE CURA
Cercare risposta al bisogno di un familiare anziano o con disabilità, può comportare un dispendio importante di tempo ed energie.
Cercare risposta al bisogno di un familiare anziano o con disabilità, può comportare un dispendio importante di tempo ed energie.
Itaca con la sua esperienza trentennale mette a disposizione un servizio di consulenza dedicato alle famiglie e a chi, il caregiver, si prende cura di un familiare in difficoltà.
“Tali Mu” e “Ercole e Caco” tra i video presentati in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità all’iniziativa promossa dalla Soprintendenza del FVG.
Un viaggio lungo tre lustri sotteso da un filo rosso, passare da una visione assistenziale ad una logica esistenziale, in cui la persona con disabilità venga coinvolta attivamente nella costruzione e promozione della propria qualità di vita.
L’edizione 2021 della Staffetta 24 x 1 ora si correrà dal 26 novembre al 5 dicembre interamente da remoto.
Esperienze in ambito educativo dimostrano che i risultati che si ottengono tramite stimoli continuativi, lontani dall’ambiente abitudinario, sono più duraturi.
Maniago 11 settembre ore 17.30, “Sghirigioco: questa volta i numeri li diamo per davvero”: consegna dei premi per festeggiare il primo compleanno dello spazio di socializzazione co-progettato dalla Cooperativa Sociale Itaca e dal Centro di Salute Mentale di Maniago-Spilimbergo e promosso dall’AsFO e dai Servizi sociali del Comune di Maniago.
Il laboratorio artistico-creativo di Casa Carli parteciperà ad aprile alla mostra “WE(H)AVE_Tessere il SOCIALE”, evento collaterale dell’11^ edizione del Premio Valcellina 2021, concorso internazionale di Fiber art.
Dal 13 gennaio 2021, per una volta al mese, formazione e informazione online per familiari e caregiver sui temi dell’invecchiamento e della cura delle fragilità
Una bimba di 4 anni, a partire dal lockdown, ogni settimana sceglie i racconti che poi la mamma leggerà al telefono a otto signore che vivono nella Comunità Calicantus in cui lavora. Le signore rispondono al dono con un altro dono e, a loro volta, a partire da quei racconti, ne rielaborano o riscrivono altri…