ITACA RENDE SOSTENIBILI LE RELAZIONI DI CURA

L’Assemblea generale dei soci ha approvato il bilancio 2020, che si chiude in pareggio. Orietta Antonini, presidente: “L’emergenza Covid-19 ha cambiato la nostra attività, molte azioni sono state ripensate, molti servizi rimodulati in un’ottica di continuità della gestione. Abbiamo raccolto la sfida di rendere possibili e sostenibili le relazioni di cura, in quanto essenziali, con le regole del distanziamento fisico e sociale”.

ITACA IN ASSEMBLEA

Anche quest’anno l’Assemblea Generale Ordinaria delle Socie e dei Soci della Cooperativa sociale Itaca, per ridurre al minimo i rischi connessi all’emergenza sanitaria da Covid-19, prevederà l’intervento delle Socie e dei Soci esclusivamente tramite il Rappresentante Designato, senza partecipazione fisica dei Soci.

NASCE A PORDENONE CIVICO 11

Frutto di una coprogettazione tra Azienda sanitaria Friuli Occidentale e Cooperativa Itaca, il nuovo servizio Civico 11, Modulo Autismo per giovani adulti, è stato inaugurato sabato 24 ottobre nella ex canonica di San Ulderico nella frazione di Villanova

ITACA BILANCIO PER UN WELFARE UNIVERSALE

Approvato il bilancio 2019 che per la prima volta supera la soglia dei 50 milioni di euro, occupazione in crescita, si consolida la mutualità economica. “L’emergenza Covid-19 ha già cambiato la nostra attività, molte azioni sono state ripensate, molti servizi rimodulati in un’ottica di continuità della gestione. Abbiamo raccolto la sfida di rendere possibili e sostenibili,…

TRAIETTORIE PER IL FUTURO

Mutualità interna, rinnovo del Contratto, sicurezza e formazione: restando fedeli a quella che è la nostra visione di società e di comunità, che per definirsi sostenibile non può prescindere dai diritti di cittadinanza e dal riconoscimento della specialità e della dignità di ogni persona

ASSEMBLEA DEI SOCI 4 GIUGNO 2020

Tutte le istruzioni per lo svolgimento dell’Assemblea Generale della Cooperativa sociale Itaca che, per ridurre al minimo i rischi connessi all’emergenza sanitaria da Covid-19, prevederà l’intervento delle Socie e dei Soci esclusivamente tramite il Rappresentante Designato, senza partecipazione fisica dei Soci.

SALVARCI ASSIEME PER NON AFFOGARE TUTTI

“Progetto Riace per il FVG”, arriva da Pierluigi Di Piazza la proposta alla cooperazione sociale di portare il modello Riace nelle montagne spopolate della Carnia, del Pordenonese e del Natisone. Intanto gli enti gestori del percorso di accoglienza in Friuli Venezia Giulia hanno presentato ricorso al Tar del Lazio per mettere in discussione la legalità…