SI RIPARTE: LA PAROLA AI GIOVANI
Sfide a squadre tra ragazzi per disegnare e costruire insieme il futuro. Scadenza iscrizioni il 10 novembre.
Sfide a squadre tra ragazzi per disegnare e costruire insieme il futuro. Scadenza iscrizioni il 10 novembre.
Emergenza coronavirus, la Cooperativa sociale Itaca reitera alle Autorità di Governo regionali competenti del Friuli Venezia Giulia e del Veneto la richiesta di dpi, in primis le mascherine protettive, condizione necessaria per proseguire in sicurezza i servizi a persone anziane o con disabilità, dislocati nei territori sia a domicilio sia nelle strutture. La presidente di…
Dal 19 settembre al 28 novembre in programma 11 camminate per il benessere psicofisico e per esplorare il territorio dell’Alpago, la prima uscita a Puos d’Alpago percorrerà la Ciclabile del Cellina con strada a quota costante di 400 m. Aperte a tutti, le camminate sono inserite nel progetto Grigio Brillante 2.0.
Il progetto vuole costruire un nuovo modello di intervento e di approccio al tema dell’invecchiamento attivo attraverso una rete integrata di servizi per la comunità
Avviata una nuova fase di coprogettazione interistituzionale tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Slovenia per promuovere azioni volte a supportare una presa in carico innovativa degli anziani fragili over 65 e delle loro famiglie
FVG Veneto e Slovenia sottoscrivono il protocollo d’intesa transfrontaliero per un modello comune di presa in carico domiciliare dell’anziano fragile over 65. Il 15 maggio a Notranje Gorice la presentazione dei risultati finali del progetto inserito nel programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020
Incontro interistituzionale a Portogruaro sul progetto Interreg che punta ad un approccio integrato transfrontaliero nella presa in carico dell’anziano fragile. Presentati i risultati della sperimentazione che tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Slovenia ha preso in carico un centinaio di persone over 65 con polipatologie, formando oltre 500 operatori.
In fase di elaborazione un protocollo d’intesa transfrontaliero tra Regione FVG, del Veneto e Repubblica di Slovenia per un nuovo modello di presa in carico delle persone anziane e delle loro famiglie.
Il 28 settembre nel Palazzo della Regione a Trieste conferenza stampa con l’assessore alla funzione pubblica, semplificazione e sistemi informativi, Sebastiano Callari