A “CIASE ME” COSTRUIAMO WELFARE DI COMUNITÀ

A Terenzano è attiva da dicembre 2019 un’esperienza innovativa e sperimentale di coabitazione, che risponde a nuovi bisogni e fragilità della terza età. A Cjase Me convivono 9 donne tra gli 85 e i 100 anni che hanno scelto di condividere la loro vita mantenendo i legami e la socialità con il territorio di provenienza.

MISURE COMPENSATIVE E FORMAZIONE OSS IN FVG

La Regione Friuli Venezia Giulia ha avviato la formazione gratuita “misure compensative”, rivolta a occupati e disoccupati in possesso di titolo scolastico/formativo coerente oppure esperienza sul campo anche minima. Tra le novità il venir meno dei 24 mesi finora richiesti. Articolo in aggiornamento.

AIUOLE AROMATICHE DA “CIVICO 11” ALLA COMUNITÀ

A Villanova di Pordenone arrivano le prime “aiuole sociali”, sei strisce di terreno destinate alla coltivazione di piante aromatiche a cura dei ragazzi e degli educatori del Modulo Autismo, e a disposizione della comunità che li ha accolti. PORDENONE – “Aiuole aromatiche” per coinvolgere e condividere nella propria quotidianità la Comunità di Villanova che li…

CIVICO 11 SOSTIENE IL SISTEMA SOCIALE DEL FVG

A un mese dall’avvio, i 5 giovani adulti che lo frequentano si sono ambientati, hanno personalizzato gli spazi, partecipato a laboratori per allestire i locali, hanno proseguito le loro attività sportive e riabilitative. Ora, in collaborazione con Parrocchia e comunità, si stanno occupando di giardinaggio, cura del verde e piccola manutenzione della chiesa, e stanno…

NASCE A PORDENONE CIVICO 11

Frutto di una coprogettazione tra Azienda sanitaria Friuli Occidentale e Cooperativa Itaca, il nuovo servizio Civico 11, Modulo Autismo per giovani adulti, è stato inaugurato sabato 24 ottobre nella ex canonica di San Ulderico nella frazione di Villanova

Corsi OSS per disoccupati in partenza in FVG

La giunta regionale del Friuli Venezia Giulia con delibera n. 517 del 4 aprile 2020 ha approvato e finanziato il programma specifico di formazione OSS per disoccupati. Sono previsti 18 corsi di formazione iniziale da 1000 ore, in diverse sedi territoriali, erogati dagli Enti di formazione indicati di seguito e individuati con decreto n. 19711/LAVFORU…

IL VICEPRESIDENTE DEL FVG RICCARDI AL VERTICE SUL FUTURO DEL PARCO DI SANT’OSVALDO

Il 15 luglio alle 17 nel Giardino dei Tigli del Parco di Sant’Osvaldo a Udine “Noi siamo qui”, tavola rotonda per presentare il “Manifesto del Parco di Sant’Osvaldo”: sarà presente il vicepresidente Riccardo Riccardi che dialogherà con la direttrice sanitaria ASUFC Laura Regattin, la soprintendente Mibac Simonetta Bonomi, l’assessore alla cultura del Comune di Udine…